DEDICATO A CHI FA IL FUTURO.

Palermo, 1 - 15 luglio 2013

Purché il futuro non giunga improvviso

Diciotto anni fa, nel 1995, ho avuto la fortuna di contribuire alla ideazione del primo Festino di Santa Rosalia dell'era contemporanea, quello che segnò alcuni cambiamenti: l'ambientazione notturna, lo svolgimento secondo una sceneggiatura, l'utilizzo dei linguaggi dello spettacolo. Dopo diciotto edizioni, quei cambiamenti, quelle rivoluzioni, sono ancora il segno distintivo di questa che è la più antica Festa popolare del Mediterraneo: ma a quel tempo, non immaginavo che il nostro agire ne avrebbe determinato il futuro, anche se nel cuore lo speravo. Ecco, queste due parole mi sono venute in mente ripensando al mio rapporto con Palermo e il Festino: futuro e speranza. E da qui siamo partiti, insieme agli altri autori di questa edizione, per cercare un nuovo modo di descrivere Palermo, la nostra Palermo, e le sue pulsioni: c'è bisogno di futuro, c'è bisogno di speranza.
Sandro Tranchina

Dedicato a chi fa il futuro

Non sappiamo cosa sarà il futuro, sappiamo che viviamo in un momento difficile, ma abbiamo davanti persone che il futuro lo stanno facendo, con passione e tenacia. Queste persone saranno il simbolo e il fil rouge della nostra idea poetica: ne racconteremo la storia e la indicheremo ad esempio. Dedicare il Festino a "chi fa il futuro" significa, per noi, dedicarlo a tutta la città le visioni portate avanti dai protagonisti che sceglieremo come simbolo di questo progetto, sono capaci non solo di migliorare il mondo esistente, ma anche di generare mondi nuovi. Saranno le storie virtuose di palermitani che immaginano un futuro che ancora non c'è che si sforzano di cambiarlo, in meglio, per il bene comune.

  • Lunedì 1 Luglio
    ore 19.00
    Piano della Cattedrale
    IL CANTIERE DELLA FESTA - Inaugurazione
    Concerto dell' Orchestra e Coro Giovanile di Brancaccio
  • Giovedì 4 Luglio
    ore 18.00
    spazi pubblici e privati della città
    Invasioni 2013
    Inaugurazione mostra. A cura dell’Accademia di Belle Arti di Palermo (visitabile fino al 21 luglio)
  • ore 19.00
    Piano della Cattedrale
    MUSICA PER ROSALIA
    Concerto del Coro Polifonico del Balzo
  • Venerdì 5 Luglio
    ore 19.00
    Piano della Cattedrale
    MUSICA PER ROSALIA
    Concerto dell'Ensemble Scarlatti
  • Sabato 6 Luglio
    ore 21.30
    Atrio della Galleria d'Arte Moderna
    OGNI SANTO GIORNO
    un film di Ruggero Di Maggio
  • Domenica 7 Luglio
    ore 19.00
    piazza San Domenico
    PALERMO 3000 – la città che vorrei
    Inaugurazione del Salotto Metropolitano (fino al 14 luglio). Con l'istallazione TULONG di Domenico Pellegrino.
  • ore 21.30
    piazza San Domenico
    NOTE PER DOMANI
    Concerto di No Hay Problema
  • Lunedì 8 Luglio
    ore 21.30
    Piazza San Domenico
    NOTE PER DOMANI
    Concerto di Le Divas
  • Martedì 9 Luglio
    ore 21.30
    piazza San Domenico
    Note per domani
    Concerto di Tartamella and the Melody Makers
  • Mercoledì 10 Luglio
    ore 21.30
    piazza San Domenico
    NOTE PER DOMANI
    Concerto di OPRP – Orchestra Popolare Rosa Parks
  • Giovedì 11 Luglio
    ore 18.00
    ZAC, Cantieri Culturali alla Zisa
    ‘AZĪZA
    Inaugurazione della prima esposizione di arte contemporanea pubblica
  • Giovedì 11 Luglio
    ore 19.00
    Piano della Cattedrale
    MUSICA PER ROSALIA
    Concerto del duo I rene Ientile e Ornella Cerniglia
  • ore 19.00
    piazza Bologni
    PALERMO 3000 – la città che vorrei
    Inaugurazione del Salotto metropolitano con il concerto dei Malatempora.
  • ore 21.30
    piazza San Domenico
    Note per domani
    Concerto di Swing Daddies
  • Venerdì 12 Luglio
    ore 17.00
    Molo Sailem
    APE BIANCA – INSTALLAZIONE DI ANDREA DI MARCO
    Inaugurazione
  • ore 21.30
    piazza San Domenico
    NOTE PER DOMANI
    Concerto di Le Matrioske
  • ore 21.30
    Atrio della Galleria d’Arte Moderna
    DEL FUTURO - parole, suoni, immagini del tempo che verrà
    Conferenza pubblica con la partecipazione di: Mario Bajardi, Alessandro Bazan, Federico Butera, Giacomo Civiletti, Claudia Cusimano, Gene Gnocchi, Roberto Mollica, Candida Morvillo, Pif, Roberto Vacca
  • ore 9.30 - 18.30
    Palazzo Abatellis, Palazzo Mirto
    SANTA ROSALIA RITROVATA
    Dipinti di Santa Rosalia restaurati ed esposti per la prima volta (fino al 30 settembre).
  • Sabato 13 Luglio
    ore 19.00
    Piano della Cattedrale
    SVELAMENTO DELLA STATUA e MUSICA PER ROSALIA
    Concerto del Coro rinascimentale barocco del Conservatorio Bellini di Palermo
  • Domenica 14 Luglio
    ore 21.00
    Piano della Cattedrale, Cassaro, Foro Italico
    389° FESTINO – DEDICATO A CHI FA IL FUTURO
  • Lunedì 15 Luglio
    SOLENNE PROCESSIONE DELL’URNA ARGENTEA

Future umanità

Tanti racconti, pubblicati in giorni diversi, come puntate di un'unica storia. Persone che hanno un'idea di futuro, un'immagine di come vorrebbero che fosse. E la realizzano nel loro quotidiano con passione e tenacia. Tante storie al presente, iniziano con un'idea e finiscono con un desiderio. Ogni idea lascia un'impronta dietro di sé e genera percorsi. Ogni desiderio si può esaudire alzando per un momento il volume dei propri pensieri, delle proprie speranze. Condividendoli. Come quando si cerca qualcosa su internet e un link porta a un altro link, una parola apre un mondo intero e poi tanti altri mondi ancora.

Ultimo Post

Il futuro per noi è permettere alla bellezza di salvare il mondo
luglio 12 2013

Il futuro per noi è permettere alla bellezza di salvare il mondo

di: Redazione

                            Il principe Miškin -protagonista de L’Idiota di Dosotevskij- era convinto che la bellezza avrebbe salvato il mondo. Tutti ne ridevano e lui era considerato un ingenuo. Chiaramente ne sapeva di più: aveva la capacità di immergersi nelle relazioni umane mettendo a disposizione se stesso per le vite altrui, al contrario degli altri personaggi concentrati solo sul loro ego. Sta qui la chiave per rinascere e uscire dalla crisi: smettere di pensare secondo schemi egoistici e capire che la…

VAI AL BLOG
Il racconto di Gaetano Basile, giornalista, abile oratore e storico quotidiano delle tradizioni palermitane, da vita ad un documentario breve in quattro puntate, nel quale ci racconta la nascita e l'evoluzione del Festino, una delle feste religiose più antiche d'Europa, nei suoi 388 anni. Scopriremo così i luoghi della storia della Santa, dall'Eremo alla Quisquina dove la giovane Rosalia iniziò il suo percorso ascetico, alla grotta di Monte Pellegrino dove furono ritrovati i suoi resti; dal vicolo dove Vincenzo Bonello diede notizia della sua visione, al Cassaro dove si svolge il tradizionale Corteo del 14 Luglio.

389. Storia del Festino

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Next Voto

Un desiderio per il futuro

È un gioco di parole, dove sacro e profano trovano un punto d'incontro. Si parla di futuro, di desideri, di atti concreti. Facci sapere quali sono i tuoi.
Caratteri disponibili 140
Dichiaro di aver preso visione delle condizioni di utilizzo per il trattamento dei dati personali
  •  
    Mi piacerebbe ke a Pal.,si tornasse a sorridere e i bambini tornassero a giocare!Qst x dire,ke dovremmo rimetterci a lavorare x fare figli!
    Oreste - Disoccupato
  •  
    Che Palermo, il suo mare, i suoi dintorni e la Sicilia tutta tornino ad essere stupendi, vivi e vivibili.
    tiziana - (medico) emigrata
  •  
    Voglio mostrare attraverso le mie foto una realtà nascosta, un futuro migliore che sembra non esistere.
    Francesca Di Marco - Fotoreporter (senza lavoro)
leggi tutti

Next Voto

Dietro le quinte

  • 389° FESTINO - Dedicato a chi fa il futuro
  • Un progetto di
    Sandro Tranchina
  • Insieme a
    Giovanni Callea
    Ruggero Di Maggio
    Riccardo Lupo
    Vincenzo Macaluso
    Massimiliano Pipi
    Barbara Randazzo
    Ivan Tagliavia
  • Con le parole di
    Alli Traina
    Pippo Montedoro
  • Arrangiamenti musicali di
    Orazio Maugeri e Pietro Leveratto
  • Videoscenografie di
    Roberto Rebaudengo
  • Progetto luci di
    Piero Segesta
  • Con la partecipazione di
    Antonio Raffaele Addamo
    Giovanni Apprendi
    Ruggero Mascellino
    Gaetano Basile
    Stefania Blandeburgo
    Ensemble marciante del Conservatorio Bellini
    diretta da Orazio Maugeri
    Coro di Voci Bianche del Conservatorio Bellini
    diretto da Antonio Sottile
    Ensemble percussionistico Sud Orff
    diretto da Eliana Danzì
    Tamburinai della Famiglia Aucello
  • E con la partecipazione straordinaria di
    Olivia Sellerio
  • Bozzetto del Carro Trionfale
    Renzo Milan
  • Sculture e Statua di Santa Rosalia
    Giacomo Rizzo
  • Ideazione costumi
    Francesca Pipi
    Lia Giuliano (assistente costumista)
    Provvidenza Padalino
    Angela De Luca
    Marisa Massarelli
    Marta Fasulo
  • Installazione Tulong
    Domenico Pellegrino
  • Scenografi realizzatori
    Giuseppe Andronico, Desirè Catania,
    Stefano Canzoneri, Simone Consiglio,
    Maria Grazia Inserillo,
    Claudio La Fata, Antonio Marraffa,
    Antonio Messina, Marinella Muratore,
    Daniele Notaro, Valeria Prestigiacomo,
    Gioacchino Sorrentino
  • Realizzazione video mapping
    Alessio Cassaro
    Emanuele Chiaramonte
    Antonio Locicero
    Ivan Monterosso
    Vincenzo Vuono
    Giovanni Zuccarello
  • Progetto pirotecnico
    Lorenzo La Rosa
  • Progetto del suono
    Gaetano Leonardi
  • Direzione tecnica
    Tommaso Balsamo
  • Direzione degli allestimenti
    Cesare Gaudenti
  • Segreteria organizzativa
    Therese Pecora
    Chiara Di Dino, Rossella Giordano, Norchene Hafaiedh, Silvia Raia
  • Coordinamento attività produttive
    Maurizio Cosentino
  • Foto di scena
    Rosellina Garbo e Luigi Lazzaro
  • Comunicazione web
    Tony Siino
  • Ufficio stampa
    Mario Pintagro
  • Logo di
    Vincenzo Vuono e Giovanni Zuccarello
  • Catalogo
    AFA Edizioni
  • Corteo Trionfale del 14 luglio
    ACLI, AGESCI, ARCI, Associazione Libera,
    Azione Cattolica, Legambiente, UISP,
    Oratorio Santa Chiara, Associazione Andala, Associazione Lievito, Associazione Ubuntu,
    Centro culturale Tamil, Laboratorio Zen,
    Insieme, Centro S. Giovanni Apostolo,
    Comunità S. Egidio, ASD I ragazzi di Panormus,
    ASD Coperta di Linus,
    Federazione Italiana Nuoto Paralimpico Sicilia,
    Comitato Italiano Paralimpico Sicilia,
    Federazione Italiana Pallacanestro
    in carrozzina Sicilia, UNITALSI,
    Associazione Angolo Giro, Coordinamento H,
    Unità Organizzativa Interventi per Disabili del Comune di Palermo
  • Al Foro Italico
    Federica Minia
    Le Malerbe:
    Cristiano Pasca, Gero Guagliardo, Giovanni Mangalaviti
    Vassily Sortino
    Ivan Fiore
    Lorenzo Pasqua
    Roberto Pizzo
    Band Palermo 3000:
    Riccardo Piparo, Nicholas Vella, Antonio Zarcone
    Giuliana Di Liberto
    Antonio Cottone
  • Partner di progetto
    Accademia di Belle Arti di Palermo
    Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo
    TRM Telemed
    Sartoria Pipi
    Laboratorio Artiginale Regine di pezza
    Palermobabyplanner.it
  • Grazie a
    Arcidiocesi e Cattedrale di Palermo
    Biobistrot Freschette
    Falegnameria Gulotta
    Lello Sanfilippo e lo staff di Radio Time
    Chiara Zarcone
    Rino Cammarata
    Ivan Monterosso
    Mara Rubino
    Antonio Ingrassia
    Beatrice Mottola
    Santandrea caffetteria food drink alla Gam
    Ipercoop
    Calogero Fiore
    Beppe De Michele
    Gaia Callari
    Piero Serafino Agrusa
    Balarm
    BlogSicilia
    Rosalio
    Panormita
    Younipa

    Informatica commerciale
    Navigare
    Ipercoop
  • Città di Palermo
  • Leoluca Orlando
    sindaco
  • Francesco Giambrone
    assessore alla Cultura
  • Francesco Diliberti
    capo della segreteria
  • Enza Barrafato, Gaetano Massaro, Maria Luisa Ferro, Mirella Di Miceli, Giuseppe Severino
    segreteria dell'assessore
  • Eliana Calandra
    capoarea settore cultura
  • Ferdinando Ania
    dirigente attività culturali
  • Salvatore Tallarita
    funzionario culturale
  • Giuseppa De Luca
    coordinamento amministrativo
  • Con il sostegno di